Se vi piace Instagram, negli ultimi giorni avrete sicuramente notato l’affermarsi di un nuovo protagonista del social network dedicato agli amanti della fotografia.
La foto che ha fatto il giro del web è questa:
Esatto, un semplicissimo uovo. Ma non solo: si tratta della foto su Instagram che, inspiegabilmente, ha raggiunto il numero più alto in assoluto di like nella storia del social network. I numeri sono esorbitanti: parliamo di più di 50 milioni di like, tra l’altro in crescita costante. La foto è stata pubblicata il 4 Gennaio 2019 da quella che si è autodefinita la #EggGang sull’account World Record Egg.
“Fissiamo insieme il nuovo record del mondo con il post con più like di Instagram. Battiamo quello attuale, detenuto da Kylie Jenner” – recita la call to action, sulla didascalia della foto.
Il post a cui la call to action fa riferimento è quello, ormai divenuto famosissimo, pubblicato dalla modella Kylie Jenner il 1° Febbraio 2018 che annunciava la nascita della figlia Stormi Webster: una foto molto tenera che, all’epoca, la incoronava regina di Instagram con ben 18 milioni di like. La foto dell’uovo in pochissimi giorni è riuscita a battere il primato conquistato da Kylie Jenner.
I significati e le interpretazioni che sono state fatte sull’uovo da parte degli utenti sono state innumerevoli. Forse uno scherzo tra il gestore dell’account Instagram World Record Egg e la modella? O magari una sfida per stimolare la creatività e la fantasia degli user più irriverenti? Il simbolo di qualche concetto filosofico? Una forma di ribellione al mondo dei selfie e delle vite patinate (o meglio “filtrate”) dei vip che spesso vengono postate sul social network?
Chissà! C’è da dire che l’immagine dell’uovo è piuttosto ricorrente, nelle arti figurative, nella letteratura e nel cinema e, anche questa volta, ha attirato l’attenzione di tantissimi utenti, trasformandosi in una vera e propria star del web.
Le reazioni della rete sono state incredibili: all’hashtag #worldrecordegg sono stati raccolti più di 80.930 post e migliaia di utenti hanno espresso la loro opinione sull’uovo più famoso del mondo.
Ovviamente, le reazioni di brand e influencer non sono mancate, contribuendo a rendere l’iniziativa ancora più virale grazie ad idee molto divertenti e creative.
E, anche l’Out Of Home si è reso protagonista con la campagna, semplicemente geniale #IMetTheEgg:
La campagna è stata realizzata a Oslo dalla JCDecaux Norvegia, per l’azienda alimentare Prior, in collaborazione con l’agenzia TRYReklame e consisteva in una pensilina con lo showcase del famosissimo uovo.
Ecco a voi qualche foto:
Tante anche le iniziative collaterali, gli eventi organizzati e il merchandising distribuito.
Ed ecco come l’Out Of Home si conferma essere un mezzo di comunicazione moderno, attuale e in grado di sfruttare le tendenze più virali, nate anche online. Questa volta, poi, ha reso possibile anche l’impossibile – permettendo l’incontro con l’uovo-star 🙂
Per quanto riguarda le campagne realizzate dai brand anche su altri canali, eccone una selezione tra le più carine e curiose.
C’è stato l’uovo (cotto) di Esselunga:
l’uovo che è diventato protagonista di alcune tra le copertine degli album più iconici della storia della musica,
famous album covers but with the world record instagram egg pic.twitter.com/XujK8gxFIw
— Pigeons & Planes (@PigsAndPlans) January 14, 2019
C’è stata la reazione di tutti gli amanti di Game of Thrones che, su Twitter lo hanno trasformato in un uovo di drago,
I, too, have a famous egg… #Instaegg, #fun, #worldrecordegg #EggGang #eggsoldiers pic.twitter.com/6xEiofkLRX
— George RR Martin (@GRRMspeaking) January 15, 2019
e, infine, di chi invece questa enorme popolarità non l’ha presa proprio benissimo 😉
U mean to tell me this egg got more likes than my cute face? pic.twitter.com/oGdvr6wf4q
— Doug The Pug (@itsdougthepug) January 14, 2019
.
.
CREDITS:
Per le campagne citate oltre all’OOH: www.wired.it
Foto della pensilina: www.jcdecaux.no