Playtime: rigenerazione dello spazio pubblico in contesti urbani fragili
Le periferie, che spesso ma non necessariamente coincidono con le aree più fragili della città, possono diventare luoghi di rigenerazione e di crescita sociale ed economica. Sono arene di impegno crescente di amministratori locali, organizzazioni non-profit, fondazioni private e imprese e rappresentano per IGPDecaux una grande opportunità di promuovere modelli di governance inclusiva, valorizzando al contempo il proprio business model, da sempre strutturato al servizio della pubblica utilità.
È in questa prospettiva che IGPDecaux ha commissionato al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano l’elaborazione di un format di rigenerazione dello spazio pubblico che fosse replicabile nelle aree fragili della città; con l’obiettivo di progettare un servizio che generi valore e sia fruibile in qualsiasi città e sperimentare un approccio di Open Innovation che contamini positivamente il proprio business.
Ecco come è nato il volume PLAYTIME che, con il linguaggio che assomiglia a quello di un manuale, racconta una strada per sperimentare la costruzione dello spazio pubblico là dove lo spazio pubblico sembra non esistere.
Il volume si apre con la prefazione di Alessandro Loro, Direttore Innovazione&Comunicazione IGPDecaux.
Clicca sul seguente link per scaricare il volume "Playtime. L'azione per lo spazio pubblico in contesti urbani fragili":