Heineken

“You’re not married to your bar” è il payoff provocatorio scelto da Heineken per lanciare Bar Dating, una nuova web app pensata per rompere la routine sociale dei giovani e incoraggiarli a scoprire nuovi locali e connessioni.
Da una ricerca di mercato, Heineken ha rilevato un dato emblematico: il 73% dei giovani frequenta sempre gli stessi bar, pur desiderando ampliare la propria rete sociale. Così nasce Bar Dating: una piattaforma che, con un semplice swipe, permette di scoprire e “matchare” con nuovi bar nelle vicinanze, unendo la logica dell’online dating all’esperienza reale della vita urbana.
Per promuovere il lancio della piattaforma e ingaggiare il target stimolando la sua curiosità, Heineken ha ideato una campagna OOH e DOOH ad alto impatto a Milano e Roma, realizzata in collaborazione con le Brand Solutions di IGPDecaux.

La creatività ha preso forma in una serie di attivazioni che hanno saputo connettere fisico e digitale:
- - una spettacolare Station Domination nella stazione Cadorna della metro di Milano, con un forte impatto visivo e immersivo;
- - arredi urbani digitali coerenti con l’identità del brand;
- - una call to action con QR code integrato, che invita a connettersi all’ecosistema digitale di Bar Dating direttamente dallo spazio urbano.


Il fulcro del progetto è stato proprio Cadorna, completamente personalizzata con le HYPE Solutions di IGPDecaux, per generare un impatto visivo potente nei principali snodi della mobilità milanese. Due grandi schermi curvi ad alta definizione, posizionati lungo le scale d’accesso ai binari, hanno aggiunto luce, movimento e una narrazione visiva memorabile.
I punti di forza dell’attivazione HYPE – formato CROSS:
- Posizionamento strategico per intercettare flussi elevati e diversificati;
- Sincronia degli schermi e qualità visiva di altissimo livello;
- Adattabilità creativa per contenuti dinamici e audience-specifici.
Grazie alle HYPE Solutions, Heineken ha ottenuto:
- - un’esperienza immersiva e dinamica, capace di catturare l’attenzione emotiva del pubblico durante i momenti di transito;
- - un racconto coerente e coinvolgente, che ha trasformato lo spazio pubblico in un ambiente di scoperta, interazione e intrattenimento.
Una campagna che dimostra come l’Out Of Home sia il mezzo ideale per attivare esperienze autentiche nei luoghi dove la vita accade: tra le persone, nelle città, nei bar.