Segnali d'Italia arriva a Bologna

Dopo il successo delle precedenti edizioni nelle città di Parma, Napoli, Milano e Torino, IGPDecaux porta a Bologna una nuova tappa di Segnali d’Italia, l’iniziativa che promuove inclusione, sostenibilità e creatività attraverso il racconto e il supporto di realtà virtuose del territorio.

La prima fase del progetto ha preso il via nei mesi scorsi con la selezione di cinque storie emblematiche, capaci di esprimere lo spirito dell’iniziativa e l’impegno concreto di chi ogni giorno contribuisce a costruire una Bologna più giusta, accogliente e sostenibile. Queste storie sono ora le protagoniste di una campagna già visibile a Bologna sugli impianti di IGPDecaux. 

Il prossimo 18 luglio 2025, a Palazzo d’Accursio, si terrà la conferenza stampa di lancio della seconda fase del progetto, che coinvolgerà gli enti del Terzo Settore dell’area metropolitana.

In quell’occasione, verrà ufficialmente aperto il bando rivolto ad associazioni, cooperative, fondazioni e reti no profit impegnate in iniziative ad alto impatto sociale e ambientale. I progetti selezionati dovranno valorizzare luoghi e memorie, promuovere comportamenti inclusivi e sostenibili, con un focus speciale su economia circolare e creatività.

Una giuria di esperti selezionerà tre realtà vincitrici, che riceveranno un contributo economico da CiAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio - per rafforzare le proprie attività - e saranno protagoniste di una campagna di comunicazione OOH curata da IGPDecaux.

Le candidature saranno aperte fino al 31 ottobre 2025 sulla piattaforma Idea360 di Fondazione Italiana Accenture e sul sito www.segnaliditalia.it.

Durante la conferenza stampa verranno, inoltre, raccontate le cinque realtà virtuose della prima fase:

  1. Cartiera – Laboratorio di moda etica che trasforma scarti di lusso in opportunità lavorative per persone rifugiate. 
  2. Encantado – Percorso artistico che dà nuova vita ai giornali usati, trasformandoli in opere e rinascite personali. 
  3. Leila – La biblioteca degli oggetti che promuove la cultura del prestito e della condivisione.
  4. Re-Use With Love – Rete solidale che dona nuova dignità agli abiti usati a beneficio delle famiglie in difficoltà. 
  5. Rigenera Sport – Iniziativa che distribuisce attrezzature sportive a chi non può permettersele.

 

Alla conferenza stampa, coordinata da Rossella Sobrero – Presidente Koinètica, interverranno: Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna, Andrea Rustioni, Direttore Generale di IGPDecaux, Stefano Stellini, Direttore Generale di CIAL, Andrea Bonzi, Vice capocronaca de il Resto del Carlino e Sonia Rizzetto, Head of Communication di IGPDecaux.

close
Richiedi un preventivo
Desidero richiedere un preventivo per:
    I tuoi dati
    I tuoi dati di contatto
    IGPDecaux S.p.A., in linea con la propria Privacy Policy, potrà utilizzare i miei dati personali per