Durante il primo lockdown, la tradizione e la creatività delle persone si sono unite – dando origine a tante iniziative solidali all’interno di città vuote, ma più che mai vive. Tra esse, una delle iniziative più note ed apprezzate è sicuramente quella delle “Ceste Sospese”. L'iniziativa, nata a Napoli, si è presto diffusa anche nel resto d’Italia, sia in grandi città come Bologna, Roma e naturalmente Milano – ma anche nei centri abitati più piccoli. Una dimostrazione di come un progetto locale nato assolutamente in maniera spontanea e bottom up, possa diventare virale a livello nazionale. Si parla molto di disuguaglianza in questi giorni: facendo riferimento al loro claim “Chi può metta, chi non può prenda”, le ceste sospese rappresentano un tentativo di auto-equilibrio da parte della società.
Per maggiori approfondimenti visita il nostro blog: https://bit.ly/3lul28w
Per saperne di più sul soggetto: https://vivimilano.corriere.it/altri-eventi/mappa-delle-ceste-sospese-a-milano/

next in line